Falsi Abusi: un fenomeno in crescita

In questo articolo affrontiamo un argomento molto delicato, ovvero quello dei Falsi Abusi.

Sembra incredibile ma in controtendenza con l’allarme lanciato dai media, i reati di abusi su minori sono in netto calo in Italia. Eppure sono aumentate le denuce! Come è possibile?

In questo articolo vediamo tuto quello che devi sapere sui Falsi Abusi e sulle dinamiche che si nascondono dietro alcune false denuce.

Cerchi un Avvocato esperto in abusi o maltrattamenti ?


Leggi anche gli articoli: Violazione degli obblighi di assistenza familiare; Stalking; False accuse di Stalking; Falsa denuncia maltrattamenti in famiglia.

Falsi abusi e falsi maltrattamenti: perché?

Da diversi anni sono aumentate le denunce di maltrattamenti in famiglia, percosse, abusi e molestie sessuali e violenza sessuale di vario  genere (violenza sessuale sulle donne ma non solo) che, all’esito del processo penale promosso a seguito di tale accuse, si rivelano totalmente infondate.

In base ai dati statistici disponibili, le false denunce di abusi e di violenza su minori, vengono presentate quasi sempre nel corso o poco prima di un giudizio di separazione o di un contenzioso per la regolamentazione della responsabilità genitoriale. 

Leggi anche l’articolo sugli Abusi sessuali sui minorenni.

Lo scopo, il più delle volte, è quello di fare apparire il genitore “bersaglio” di tali accuse (normalmente il padre), non idoneo all’affidamento del minore, isolandolo sempre di più dal contesto di vita del bambino/a.

Leggi anche l’articolo sull’Alienamento Parentale.

Sei vittima di alienamento parentale e vuoi essere difeso?


Leggi anche: Sottrazione di minorenni;  Querela per maltrattamenti in famiglia fac simile; Le molestie sessuali sul lavoro.

Conseguenze delle false accuse di abusi su minori

Le conseguenze nefaste di tali calunnie (quando le accuse siano realmente false), hanno una doppia ricaduta.

  1. Innanzitutto sul minore che viene privato per diverso tempo (considerate le lungaggini del processo), di una figura genitoriale essenziale e imprescindibile per il sano ed equilibrato sviluppo psico-emotivo del bambino.
  2. In secondo luogo sul padre, che suo malgrado, senza avere nessuna reale responsabilità, si trova a lottare contro accuse infamanti, aggravate ed enfatizzate dal pregiudizio sociale che normalmente accompagna tali vicende. 

Cerchi un Avvocato che sappia aiutarti?



Leggi anche gli articoli: Maltrattamenti psicologici in famiglia; Violenza assistita; Violenza assistita bambini.

Le ragioni delle madri

Intendiamoci, non sempre le madri sono in malafede. 

Accade spesso infatti che dopo le visite dal padre, il bambino mostri agitazione o sconforto.

A questo punto, la madre, ignorando il fatto che il malessere del minore possa dipendere dalla crisi familiare che inevitabilmente ha coinvolto anche il bambino/a o dal dispiacere di veder allontanare il padre con il quale invece avrebbe voluto ancora intrattenersi,  giunge alla conclusione, che l’atteggiamento oppositivo del figlio sia ascrivibile agli approcci “sospetti” del padre.

E’ frequente poi che la madre, parlando con il figlio/a, o in sua presenza, finisca per insinuare dubbi su alcuni comportamenti “inadeguati” del padre e il bambino, suo malgrado, viene man mano influenzato dalle domande che ella gli pone dopo le visite, cosicché, alla fine, può arrivare a dire ciò che lei si attende da lui. 

Le cronache di alcuni casi giudiziari raccontano poi che in questa escalation, il culmine si raggiunge quando la mamma, nel fargli il bagno, nota un rossore nelle parti genitali e il suo pensiero va subito ad un contatto inappropriato col padre!

L’importanza di rivolgersi ad un Avvocato esperto in falsi abusi

Il fenomeno degli abusi è un fenomeno reale, così come è reale la possibilità di essere accusati ingiustamente dello stesso reato senza che si tratti effettivamente di un abuso a tutti gli effetti.

E’ proprio qui che entra in gioco la figura di un Avvocato competente in tema di Abusi sessuali che sappia capire se vi sono le basi per una tale accusa e sappia difendere e tutelare l’innocente nel migliore dei modi.

Falsi Abusi: Conclusioni

In conclusione, considerata la delicatezza della materia e la fragilità delle diverse figure familiari coinvolte, ciò che si raccomanda in questi casi sono la massima professionalità e tempestività degli operatori che si trovano a raccogliere il primo racconto del minore. 

Ed infatti più tempo passa e maggiore è il rischio che il ricordo del bambino perda genuinità e coerenza a causa delle inevitabili e fisiologiche contaminazioni alle quali il racconto del minore viene sottoposto nel contesto familiare e sociale in cui vive.

Nei miei anni di lavoro ho assistito tantissime persone che erano state accusate ma in realtà erano poi innocenti.
Leggi i Casi Studio di alcune mie sentenze vinte.

La prossima persona da difendere potresti essere tu!



Leggi anche gli articoli: Maltrattamenti psicologici in famiglia; Violenza assistita; Violenza assistita bambini; Falsa denuncia maltrattamenti in famiglia.

Commenti Facebook