I maltrattamenti in famiglia

Sempre più spesso si sente parlare di reato di Maltrattamenti in Famiglia.
Ma cosa si intende quindi esattamente con questo termine?

Nel video e nell’articolo di oggi andiamo ad approfondire proprio questo argomento, in modo tale da scoprire quali situazioni configurano tale reato.

Sei vittima di maltrattamenti in famiglia?

Quale condotta integra il reato di maltrattamenti in famiglia?

I maltrattamenti in famiglia consistono in una serie abituale di atti prevaricatori e vessatori di sopraffazione sistematica, lesivi dell’integrità fisica, della libertà e del decoro del soggetto passivo.

Tali comportamenti, per integrare gli estremi del reato, devono essere tali da rendere la convivenza particolarmente dolorosa e da pregiudicare il pieno e soddisfacente sviluppo della personalità della vittima.

E’ necessaria una condotta di “vessazione continuativa”, che, pur potendo essere inframmezzata da periodi di “calma”, deve costituire fonte di un disagio continuo ed incompatibile con le normali condizioni di vita, 

Qualora la “vessazione continuativa” venga a mancare, deve escludersi l’abitualità del comportamento, ed i singoli fatti che ledono o mettono in pericolo l’incolumità personale, la libertà o l’onore di una persona della famiglia conservano la propria autonomia di reati contro la persona. (Cassazione n. 27088/2017).

Leggi anche: Sottrazione di minorenni;  Querela per maltrattamenti in famiglia fac similealienamento parentaleLe molestie sessuali sul lavoro

Scarica la Guida Gratuita e scopri cosa sono i maltrattamenti in famiglia


Sotto il profilo volitivo, quale deve essere lo scopo dell’agente?

maltrattamenti in famiglia

I singoli episodi devono essere unificati tra di loro (c.d. dolo unitario), dalla volontà dell’agente di avvilire e sopraffare in modo sistematico la vittima; lo scopo deve essere quello dell’umiliazione e del disprezzo.

Ciò significa che singoli fatti di violenza o sopraffazione che non siano avvinti tra di loro da tale consapevolezza, non configurano il reato di maltrattamenti in famiglia ma eventualmente altre singole fattispecie delittuose, (come violenza privata, percosse, lesioni etc.).

Leggi anche gli articoli: Maltrattamenti psicologici in famigliaViolenza assistitaViolenza assistita bambini.

Cerchi un Avvocato esperto in Maltrattamenti familiari?

Chiunque può commettere il reato di Maltrattamenti in famiglia?

No. 

Il reato di maltrattamenti in famiglia è un reato proprio. Ciò significa che  può essere commesso solo da coloro che si trovano in una determinata posizione rispetto alla vittima. Pertanto solo un familiare, un convivente, un tutore, un amministratore di sostegno, un precettore etc..

Leggi anche gli articoli: Falsa denuncia maltrattamenti in famiglia e Violazione degli obblighi di assistenza familiare.

Che pena è prevista per chi si rende responsabile di tale reato?

La pena base per il reato di maltrattamenti è quella della reclusione da due a sei anni.

Tale pena è aggravata in tre ipotesi:

  1. se dal fatto deriva una lesione personale grave è prevista la reclusione da quattro a nove anni
  2. se dal fatto deriva una lesione personale gravissima è prevista la reclusione da sette a quindici anni
  3. se dal fatto deriva la morte è prevista la reclusione da dodici a ventiquattro anni.

La legge n. 69/2019 ha poi previsto che la pena è aumentata fino alla metà se il fatto è commesso con armi o in presenza o in danno di:

  • persona minore;
  • donna in stato di gravidanza;
  • persona con disabilità come definita ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Leggi anche: Falsa denuncia maltrattamenti in famigliaViolenza sessuale sulle donne

L’importanza di rivolgersi ad un Avvocato esperto in Maltrattamenti

Il fenomeno dei Maltrattamenti è un fenomeno reale e se sei vittima di tale reato non devi avere paura a denunciare e a raccontare la verità.

E’ proprio qui che entra in gioco la figura di un Avvocato competente in tema di Maltrattamenti che sappia capire e ascoltare chi ha subito tale reato e sappia difenderlo e tutelarlo nel migliore dei modi.

Conclusione

Nell’articolo di oggi abbiamo approfondito l’argomento relativo ai maltrattamenti in famiglia.

Se sei vittima di Maltrattamenti e cerchi aiuto

Leggi anche gli articoli: Violenza sessualeFalsa denuncia maltrattamenti in famiglia e Stalking