Maltrattamenti psicologici in famiglia: quando difendersi

I maltrattamenti psicologici in famiglia si fondano sugli stessi presupposti dei maltrattamenti in famiglia e della violenza fisica (e quindi anche violenza sessuale) perché hanno lo scopo di costringere taluno, mediante minaccia o violenza, a porre in essere un comportamento non voluto o a tollerare il comportamento altrui non condiviso.

In questo articolo vediamo in che cosa consiste tale reato e cosa fare per difendersi.

Sei vittima di Maltrattamenti Psicologici in famiglia e hai bisogno di essere aiutato?


Maltrattamenti psicologici in famiglia: cosa si intende?

I maltrattamenti psicologici in famiglia, ricorrono in particolare laddove chi pone in essere tale condotta, usi un linguaggio umiliante e denigratorio nei confronti del proprio partner o dei propri conviventi e di tale gravità da pregiudicarne, nel tempo, il benessere psico-fisico.

Ciò che cambia è la condotta che conduce a tale risultato.
La vittima di maltrattamenti psicologici in famiglia si piega alle altrui vessazioni, non per tanto per il timore di subire un danno alla propria integrità fisica, ma piuttosto per sottrarsi all’angoscia e alla paura determinate dallo stato di prostrazione indotto dalle minacce subite.

Quando poi tale situazione divenga abituale e determini nella persona offesa, uno stato di soggezione e di inferiorità psicologica permanente che le impedisca di vivere con la dovuta serenità la quotidianità domestica, si sfocia nel reato di maltrattamenti in famiglia, previsto e punito dall’art. 572 c.p..

Leggi anche gli articoli: Violazione degli obblighi di assistenza familiare; Stalking; False accuse di Stalking.

I maltrattamenti in famiglia

Di recente la Corte di Cassazione ha stabilito che il reato di maltrattamenti in famiglia si configura non solo attraverso comportamenti caratterizzati da violenze fisiche, ma anche a seguito di condotte sistematiche ed abituali finalizzate alla sopraffazione psicologica della vittima e tali da alterare le relazioni di tipo familiare.

Tale norma è stata pensata dal legislatore come baluardo a tutela della normale tollerabilità della convivenza che viene meno ogni qualvolta, mediante violenza fisica o psicologica, si attenti alla dignità e al decoro della persona o delle persone con le quali si convive.

In base alla casistica esistente, si può senz’altro affermare che la violenza psicologica sia più presente in quelle aree geografiche e sociali in cui la disparità dei poteri fra i sessi è più marcata.

Chi esercita violenza psicologica sul proprio partner o sui familiari conviventi, non fa altro che manifestare il proprio dominio e la propria autorità sulla sulle vittime, le quali ne divengono ad ogni effetto succubi e spesso incapaci di reagire

Sotto il profilo probatorio, le violenze caratterizzate da abusi psicologici sulla vittima, sono senz’altro subdole ed invisibili, è molto difficili da dimostrare in un aula di giustizia.

Di norma infatti tali incresciose situazioni si verificano nel chiuso delle mura domestiche e in assenza di testimoni.

Leggi anche gli articoli: Violenza sessuale sulle donne: quando le accuse sono false; Molestie sessuali sul lavoro: come difenderti dall’accusa; Querela per maltrattamenti in famiglia fac simile.

L’importanza di rivolgersi ad un Avvocato esperto in maltrattamenti in famiglia

Il fenomeno dei maltrattamenti in famiglia (fisici e psicologici) è reale e sempre in aumento.
Inoltre, dal momento che i maltrattamenti in famiglia solitamente si verificano nel chiuso delle mura domestiche e in assenza di testimoni, è difficile dimostrare l’accaduto ed essere creduti facilmente.

Ed è proprio qui che entra in gioco la figura di un Avvocato competente in tema di maltrattamenti in famiglia che sappia aiutare chi subisce un maltrattamento e lo aiuti a denunciare l’accaduto.

Ti ritrovi in questa situazione?
Sei Vittima di Maltrattamenti Psicologici in famiglia e hai bisogno di essere difeso?

Conclusioni

Il reato di Maltrattamenti Psicologici in famiglia configura un reato molto grave e bisogna muoversi il prima possibile per dimostrare l’accaduto e non continuare a sopportare ciò che non si merita.

Nei miei anni di lavoro ho assistito tantissime persone vittime di maltrattamenti o violenze riuscendo ad aiutarli a risolvere queste situazioni.

La prossima persona da aiutare potresti essere tu!


Commenti Facebook