Violenza assistita bambini: cosa devi sapere

In questo articolo parliamo della Violenza assistita da bambini.

Ho già trattato l’argomento in un altro articolo Violenza Assistita, ma oggi voglio soffermarmi maggiormente sulle conseguenze a medio e lungo termine della violenza intra familiare alla quale, loro malgrado, si trovano sempre più spesso ad assistere i minori.

Leggi l’articolo per saperne di più.

Sei stato accusato ingiustamente di Violenza Assistita e hai bisogno di essere difeso?

Leggi anche gli articoli: Violazione degli obblighi di assistenza familiare; Stalking; False accuse di Stalking.

Violenza assistita da bambini

Come noto,  la violenza assistita è quel tipo di violenza (fisica e/o psicologica ) che viene esercitata dall’adulto di riferimento del minore in presenza del bambino.

Non deve trattarsi necessariamente di atti di violenza fisica ma può consistere anche nella violenza verbale, a volte accompagnata da minacce e violenza fisica anche se non estrema. Leggi anche gli articoli Maltrattamenti in famiglia e Maltrattamenti psicologici in famiglia.

Quando si parla di violenza assistita da bambini ci si riferisce, non solo alle situazioni di grave maltrattamento del padre nei confronti della madre, ma anche a quelle, purtroppo molto diffuse anche fra genitori realmente interessati al benessere dei propri figli, in cui i litigi violenti e cronici fra i coniugi hanno come spettatori i bambini.

Non sempre però, i bambini assistono direttamente a tali episodi. Può capitare infatti che si trovino in un’ altra stanza o in un altro ambiente della casa. Ciò non impedisce che sentano le urla, la rottura dei piatti, i pianti e le eventuali percosse subite dalla vittima, e tale situazione determina una grave disagio nel bambino. Ancor più grave perché tali episodi nel medio e lungo periodo finiscono per produrre danni spesso irreversibili sulla personalità e sulla sfera psico-affettiva del minore.

La ragione per cui i bambini sono influenzati così negativamente dalla violenza assistita, è da mettere in relazione con il vissuto di impotenza e con la loro incapacità di comprendere le dinamiche del conflitto genitoriale, che li porta ad equivocare sulle cause degli scontri fra i genitori, attribuendole al proprio cattivo comportamento. 

Quali le conseguenze sui minori

Nel breve e medio periodo, i principali segnali di disagio causati dalla violenza assistita possono essere:

  • difficoltà nella relazione con i pari e con gli adulti,
  • comportamenti adultizzati,
  • bassa autostima,
  • inibizione emotiva, ma anche paura, dolore, senso di colpa e dissociazione.

Ma le conseguenze più nefaste possono manifestarsi nel lungo periodo, dall’età adolescenziale in poi, quando i ragazzi possono manifestare comportamenti violenti in ambito sociale come:

  • bullismo e delinquenza,
  • il disprezzo per le donne e le persone considerate più deboli ed arrivare persino ad identificare le relazioni affettive come relazioni di sopraffazione.

Nell’ adolescenza un vissuto di questo tipo può indurre sintomi depressivi, che possono anche culminare in comportamenti suicidari.

E’ bene sapere poi che i bambini possono assistere alle violenze tra i genitori anche prima di nascere. 

La violenza domestica infatti può causare gravidanze difficili; parti prematuri, neonati sottopeso. 

E  ciò in quanto le scariche di cortisolo e adrenalina associati agli episodi di violenza, passano direttamente nella placenta. 

Cerchi un Avvocato che si occupa nello specifico di Maltrattamenti e Violenza in famiglia?

Quali sono i presupposti della condotta penalmente rilevante

La violenza assistita, configura però il reato previsto e punito dall’art. 572 comma 2 c.p. solo quando ricorrano due condizioni:

a) quando la condotta che vede, loro malgrado i minori involontari spettatori della violenza esercitata ai danni della figura di riferimento, sia abituale;

b) quando la violenza (assistita) sia oggettivamente idonea a determinare una stato di sofferenza psico-fisica nel minore

Pertanto, se sei stato accusato di Violenza Assistita ma ritieni che nessuno di questi 2 eventi si sia verificato, allora ti devi difendere!

Sei innocente hai bisogno di un Avvocato che ti difenda?

Leggi anche: Molestie sessuali sul lavoro: come difenderti dall’accusa; Querela per maltrattamenti in famiglia fac simile.

Sei stato accusato ingiustamente di Violenza Assistita da bambini?

Nonostante il fenomeno della violenza assistita da bambini sia reale, è anche vero che spesso si riceve tale accusa senza che ricorrano la due situazioni citate sopra .
Cosa significa? Che capita che chi viene accusato di aver commesso violenza assistita ai danni di un proprio familiare è in realtà innocente e dietro a tale denuncia si nasconde altro (Interessi economici, ecc). A tal proposito ti consiglio anche la lettura dell’articolo Falsa denuncia maltrattamenti in famiglia.

Dal momento che i maltrattamenti in famiglia e la Violenza fisica (e quindi anche violenza sessuale) solitamente si verificano nel chiuso delle mura domestiche e in assenza di testimoni, è difficile dimostrare la propria innocenza ed essere creduti facilmente.

Ed è proprio qui che entra in gioco la figura di un Avvocato competente in tema di maltrattamenti in famiglia che sappia aiutare chi viene accusato ingiustamente a dimostrare la propria innocenza.

Ti ritrovi in questa situazione?
Sei stato accusato ingiustamente di Maltrattamenti Psicologici in famiglia e hai bisogno di essere difeso?

Conclusioni

Il reato di Violenza Assistita da bambini configura un’accusa molto grave e se chi la riceve è innocente deve muoversi il prima possibile per dimostrare la propria innocenza e non subire le conseguenze previste dalla normativa.

Nei miei anni di lavoro ho assistito tantissime persone che avevano ricevuto un’accusa di maltrattamento o violenza riuscendo a dimostrare la loro innocenza.
Leggi i Casi Studio di alcune mie sentenze vinte.

La prossima persona da difendere potresti essere tu!

Commenti Facebook